Nuove indicazioni operative per gestire la corrispondenza telematica tra le P.A.
Corrispondenza PEO e PEC – Formati e dimensione files – indicazioni operative
In relazione alla necessità di gestire la corrispondenza telematica della Soprintendenza con criteri di uniformità che tengano conto del sistema di protocollazione in uso e della normativa
che si applica alla trasmissione dei documenti tra le Pubbliche Amministrazioni (Codice dell’Amministrazione Digitale), si forniscono di seguito informazioni in merito alle modalità da rispettare per l’invio della corrispondenza indirizzata alla Soprintendenza:
che si applica alla trasmissione dei documenti tra le Pubbliche Amministrazioni (Codice dell’Amministrazione Digitale), si forniscono di seguito informazioni in merito alle modalità da rispettare per l’invio della corrispondenza indirizzata alla Soprintendenza:
Formati accettati
I formati accettati sono quelli ammessi dalle linee guida n.2 dell’AGID, ad esempio:
I formati accettati sono quelli ammessi dalle linee guida n.2 dell’AGID, ad esempio:
- per documenti: doc; otd; pdf; pdf/a; pdf.p7m
- per immagini: pdf; jpg
- per fogli di calcolo: xls
- cartelle compresse: zip; 7z; rar
Formati non accettati
Dal momento che il nostro sistema non riconosce i formati per la georeferenziazione si prega di inserire i files relativi dentro cartelle compresse. Il nostro sistema non accetta PEC inoltrate, per cui si prega di non inoltrare file di formato.eml
Dal momento che il nostro sistema non riconosce i formati per la georeferenziazione si prega di inserire i files relativi dentro cartelle compresse. Il nostro sistema non accetta PEC inoltrate, per cui si prega di non inoltrare file di formato.eml
Dimensione massima degli invii per singolo invio
- PEO sabap-si@cultura.gov.it 25 MB
- PEC sabap-si@pec.cultura.gov.it 100 MB
Invio files di grandi dimensioni
Il sistema ministeriale blocca la possibilità di ricevere files trasmessi tramite servizi internet come WeTransfer o Google Drive.
In caso di invii che contengano allegati più pesanti delle dimensioni sopra indicate, andranno effettuati più invii successivi indicando nell’oggetto della mail il numero dell’invio sul numero
degli invii totali (es. invio 1/4)