La Toscana resta zona gialla
Ecco le misure valide dal 24 al 30 gennaio 2021
SPOSTAMENTI
- Vietati gli spostamenti in entrata e in uscita dalla regione, salvo che per comprovate esigenze di lavoro, di necessità o di salute; è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, comprese le seconde case, purché di proprietà, in uso o in affitto da prima del 14 gennaio e solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia.
- È consentito, in ambito regionale, lo spostamento (max 2 persone) verso un’altra abitazione abitata, una sola volta al giorno; sono esclusi dal conteggio i figli minori di 14 anni e persone con disabilità o non autosufficienti.
- Confermato il divieto di spostamento dalle 22 alle 5.
BAR E RISTORANTI
- Apertura consentita dalle 5 alle 18. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; è consentita, senza limiti di orario, la ristorazione nelle strutture ricettive, limitatamente ai propri clienti, ivi alloggiati.
- Dopo le 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. È sempre possibile la consegna a domicilio; asporto possibile fino alle 22 per i ristoranti e fino alle 18 per i bar e negozi di bevande al dettaglio.
ESERCIZI COMMERCIALI
- Tutti aperti, con i consueti orari.
- Chiusi nei giorni festivi e prefestivi, gli esercizi all’interno dei centri commerciali (ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie).
MUSEI E SPORT
- Musei, mostre, biblioteche e istituti di cultura aperti nei giorni feriali, con ingressi contingentati.
- Piscine, palestre, impianti sciistici, teatri, cinema chiusi. Sono consentite l’attività motoria e l’attività sportiva anche nei centri sportivi e nei circoli all’aperto, esclusi gli sport ‘di contatto”.
SCUOLA
- Le scuole materne, elementari e medie in presenza, come le scuole secondarie di secondo grado, con il 50% degli studenti.
CONCORSI
- Restano sospese le prove concorsuali pubbliche e private, ad esclusione dei casi in cui la valutazione sia effettuata in modalita telematica.
- Dal 15 febbraio, sono consentite le prove selettive della PA con una partecipazione massima di 30 candidati per ogni sessione.